Gioiosa Marea, Italia Nostra Nebrodi propone al Comune l'apertura di una biblioteca a S. Giorgio
Italia Nostra Presidio Nebrodi, come già anticipato nell’incontro avuto di recente con l’Assessore comunale alla Cultura, ha inviato una nota al Sindaco di Gioiosa Marea e all’Assessore alla Cultura avanzando alcune proposte relativamente alla possibilità, da parte del Comune, di aprire, nei locali comunali che saranno a breve ristrutturati presso la Scuola Elementare di San Giorgio, un punto lettura che possa costituire un luogo culturale di incontro e di promozione culturale a San Giorgio, in considerazione del fatto che nel piccolo borgo non esiste una Biblioteca pubblica.
L’Associazione si rende disponibile alla donazione di libri del proprio patrimonio librario e di essere referente per la raccolta di eventuali donazioni di volumi da parte delle case editrici e librerie del territorio. Italia Nostra, inoltre, ritiene di grande importanza fare rivivere la biblioteca che aveva creato a suo tempo, tra le sue innumerevoli attività culturali, il maestro Angelo Accordino, costituita da migliaia di pregevoli volumi, da anni inutilizzati, che erano stati collocati temporaneamente presso il palazzetto dello sport, e che potrebbero, invece, opportunamente rivisti e catalogati, costituire una base importante per la creazione della nuova biblioteca, che secondo Italia Nostra, dovrebbe nascere come sezione staccata della Biblioteca di Gioiosa Marea ed essere intitolata al Maestro Angelo Accordino, una figura di grande spessore culturale che viene ancora oggi ricordato con affetto dalla popolazione locale.
Italia Nostra, inoltre, nella suddetta nota, rinnova la proposta di creare, sempre nei locali che saranno ristrutturati della scuola elementare di San Giorgio, una sala esposizioni dei reperti della Tonnara a suo tempo amorevolmente raccolti dal Maestro Accordino e poi esposti per un certo periodo di tempo presso la Pro Loco locale, che si trovano ora dispersi e che vanno rintracciati e tutelati. Italia Nostra offre la propria collaborazione volontaria e gratuita per la loro catalogazione e schedatura.
Nel concludere la nota, l’Associazione, infine, sollecita ancora una volta l’Amministrazione Comunale ad adoperarsi per un tempestivo recupero del palischermo Capo rais Santa Rita, i cui resti giacciono ormai da tempo, in attesa di un restauro, nei locali del palazzetto dello sport, affinchè venga salvaguardata l’ultima testimonianza e la memoria di ciò che resta dell’antica Tonnara di San Giorgio. Recuperare, infatti, il palischermo Santa Rita significa recuperare gran parte della storia della Tonnara di San Giorgio e nel contempo recuperare l’identità di un borgo marinaro basata, per secoli, sulla tradizionale pesca del tonno e sui riti e le tradizioni ad essa legate. Una memoria storica che rischia, altrimenti, se non si interviene al più presto, di essere definitivamente cancellata.
03/04/2023 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
14/07/2025 -
Calcio Serie D, all'Igea Virtus nominato presidente onorario Immacolato Bonina
14/07/2025 -
Terme Vigliatore, approvato finanziamento regionale per l'acquedotto comunale
09/07/2025 -
Castroreale, al via il Festival InCastro
08/07/2025 -
Al Tindari Festival c'è 'Ecuba', con in scena attori, detenuti e studenti
08/07/2025 -
Vulcano, torna il Premio Solidarietà
08/07/2025 -
Capo d'Orlando, torna la kermesse letteraria 'Notturno d'autore'
01/07/2025 -
A Capo d'Orlando il Campionato Italiano di vela d'altura VIDEO
19/06/2025 -
Palermo, aggredito un vigile del fuoco a Brancaccio
18/06/2025 -
Parco archeologico di Tindari, riaperta la Villa Romana
17/06/2025 -
Gioiosa Marea, riapre l'Antiquarium Comunale