San Piero Patti ottiene dal Ministero della Cultura il riconoscimento “Città che legge”

03/01/2025

San Piero Patti ha ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2026. Il riconoscimento da parte del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), istituto del Ministero della Cultura, è stato ottenuto, a seguito dell’istanza presentata dall’Amministrazione comunale sampietrina, per le attività di promozione della lettura messe in atto negli ultimi anni. La qualifica di 'Città che legge' certifica che nel contesto comunale esiste una particolare attenzione alla promozione culturale e che viene garantito ai cittadini di ogni fascia d’età l’accesso ai libri e alla lettura attraverso appositi progetti e iniziative che coinvolgano realtà istituzionali e associative locali. È la prima volta che San Piero Patti ottiene questo importante riconoscimento in ambito culturale. «L'ottenimento...

Milazzo, riunione di sindaci del comprensorio tirrenico e nebroideo per pianificare sviluppo

01/11/2024

Si è svolta oggi al Municipio di Milazzo la riunione dei Comuni del comprensorio tirrenico e nebroideo inseriti nell’Autorità territoriale dei Siru (Sistemi intercomunali di rango urbano) che saranno interessati alla pianificazione delle progettualità da presentare nella  programmazione regionale FESR 2021-2027.   All’incontro presenti i sindaci delle tre macro-aree (Milazzo, Barcellona e Patti), i rappresentanti delle 35 municipalità ed i tecnici. In premessa è stata data la notizia del finanziamento concesso al Siru “Tirren...

Palermo, avanzo di bilancio: soddisfazione del presidente del consigliere comunale Tantillo

22/09/2024

Il presidente del Consiglio Comunale di Palermo Giulio Tantillo ha espresso soddisfazione per l'apppovazione dell'avanzo di bilancio: 'Il Consiglio Comunale ha concluso un importante lavoro per la pianificazione dell'utilizzo dell'avanzo di bilancio, che per le sue dimensioni, assume un ruolo importantissimo per gli interventi strutturali che garantiranno nei prossimi anni tantissimi nuovi servizi e un miglioramento della qualità della vita per i cittadini di Palermo. Un plauso va innanzitutto all'Amministrazione comunale, il cui lavoro certosino di sistemazione e ripulitura dei conti ha permesso di creare questo piccolo 'tesoretto'. M...

Palermo, impianto di compostaggio e barriere architettoniche tra gli obiettivi politici dei Cinque Stelle

22/09/2024

A Palermo è polemica politica sull’approvazione della variazione sull’avanzo di gestione del Comune. Il consigliere comunale e capogruppo del Movimento 5 Stelle pone l'attenzione sul mancato intervento per il ripristino  dell'impianto di compostaggio di Bellolampo. «Nella proposta presentata ieri dalle opposizioni al sindaco e ai gruppi di  maggioranza circa l'avanzo vincolato - ha commentato - c’era anche quella relativa al ripristino dell’impianto di compostaggio di Bellolampo, guasto da un anno esatto a seguito dell'incendio del settembre 2023. Da mesi l’umido prodotto dai palermitani&n...

Palermo, è morta Maria Mattarella. Figlia di Piersanti e nipote del Capo dello Stato

09/09/2024

È deceduta quest’oggi nella sua casa di Palermo a seguito di un male incurabile, circondata dall’affetto dei figli e dei familiari, Maria Mattarella, segretario generale della Regione Sicilia. Aveva 62 anni. Lascia due figli Giovanni e Piersanti. Nel 2015 aveva perso prematuramente il marito, Alessandro Argiroffi, professore di Filosofia del Diritto all’Università di Palermo. Avvocato, capo dell’ufficio legale della Regione, prima di diventarne segretario generale, Maria era la secondogenita di Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana, ucciso da un killer mai identificato sotto casa il ...

Milazzo, il sindaco Midili contesta la politica dell’Autorità di sistema

25/08/2024

Il sindaco Pippo Midili nella giornata di lunedì chiederà un incontro all’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò per affrontare la questione del porto di Milazzo. Una problematica che va oltre il “caso Terminal” ma riguarda tante situazioni c...

Gioiosa Marea, il Comune stabilizza 5 lavoratori ASU

23/08/2024

Al Comune di Gioiosa Marea sono stati stabilizzati 5 lavoratori ASU che ai sensi della legge reg. n. 1/2024 sono stati (finalmente) assunti a tempo indeterminato. Come Telepatti apprende dal comunicato diffuso dal Comune di Gioiosa Marea 'si tratta di due lavoratori con profilo professionale 'opera...

Palermo, iniziativa della Consulta per la Pace nel 79° anniversario delle bombe atomiche sul Giappone

05/08/2024 22:50:00

«Dopo l'apprezzamento del sindaco Lagalla, nel 79mo anniversario dell'esplosione della bomba di Hiroshima, la Consulta per la Pace del Comune di Palermo comunica, da parte dell'intergruppo consiliare per la Pace e i Diritti Umani, con Alberto Mangano primo firmatario, la presentazione di un or...

Lipari, approvato contributo straordinario di quasi 800 mila Euro

31/07/2024

Un contributo straordinario di quasi 800 mila euro in favore del Comune di Lipari è stato approvato dall'Ars grazie ad un emendamento dell’on. Antonio De Luca (M5S) nel corso dell’ultima seduta per l’approvazione delle variazioni di bilancio. “Queste somme sono fo...

Discarica Mazzarrà S. Andrea, i 5 Stelle chiedono al presidente Schifani bonifica

17/07/2024

Iniziativa politica del Movimento 5 Stelle a livello regionale con una interrogazione del capogruppo Antonio De Luca al Presidente della Regione Renato Schifani e all’Assessore per l’Energia e i Servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro, sulla bonifica e messa in sicurezz...

Area administrator  -  ActiveNet. Copyright © 2009-2025 Kadath Informatica  - Tutti i diritti riservati