Un nuovo film è in fase di realizzazione in Puglia, opera prima di Leonardo Ginefra, giovane regista esordiente che firma 'L’invisibile essenza dell’anima'.
Amore e sentimenti profondi ai tempi dei social-network: che di social hanno sempre più spesso le urla e sempre meno la densità delle relazioni tra le persone. Amore e sentimenti profondi sono invecee i temi che percorrono il sottofondo della sceneggiatura di Leonardo Ginefra, in questo lungometraggio girato interamente proprio in questo Sud che un tempo era particolarmente noto proprio per le relazioni tra le persone e ‘l’accoglienza’, l’ospitalità tipica della gente meridionale. Quella “pugliesità”, ma che non si discosta per nulla dal calore degli altri meridionali, che narrava l’humus di queste latitudini prima ancora di visitarle.
Il film narra la storia di due ragazzi Leandro e Melissa, ambientata negli anni 50. Melissa vive alle baracche sul mare con le sue sorelle Petra, Iris e il piccolo Abel, loro vivono di elemosina e di stenti. Un giorno Melissa incontra un ragazzo di nome Leandro e se ne innamora perdutamente, ma i due non hanno vita facile a causa della gelosia di Réina nei confornti di Leandro e dell’ira del falegname Rodrigo che vive in paese in una casa/bottega insieme a Leandro a cui proibisce categoricamente di allontanarsi da lui e dalla sua abitazione. I due innamorati quindi, decidono di fuggire lontano da tutti, ma il destino ancora una volta ostacolerà il loro sogno d’amore.
'E' una produzione nata dall’incontro con l’attrice Floriana Rignanese, con cui sono nate straordinarie sinergie' - racconta il regista Leonardo Ginefra, e annovera la presenza di illustri e prestigiosi nomi dell’ambito dello spettacolo come il noto paroliere e autore Televisivo Fabrizio Berlincioni e la giornalista romana Paola Zanoni. Altri protagonisti sono l'attore Michele Loprieno, l’attrice Antonella Genga, Anna Vasile, Gabriele Laghezza, Dana Ceci; completano il cast Guendalina Losito, Luigi Fabio Mastropietro, Petra Loseto, Giorgia Cavallaro, Carlo D’Alessandro, Nikita Berlincioni, Pasquale Pascale, Francesca Anelli, Danny Losito, Marzia Saba Rizzi, Grazia D’Aversa, Andrea Savoia, Vito Lasorsa, Mariangela Cardone.
Il film è stato girato con location a Rutigliano, Monopoli, Conversano, Polignano a Mare e Carovigno.
L’invisibile essenza dell’anima è un film scritto in una notte, quasi fosse un sogno, e parla di sentimenti, “ma non come quelli odierni – spiega Ginefra – che si consumano dopo poco tempo”. “Oggi – prosegue – non si ha quasi più nemmeno il senso e la capacità di capire cosa sono i sentimenti, cos’è l’amore stesso, quel senso di eterno, quella promessa indelebile che amai non esiste più. Io cerco di spiegare l’amore attraverso una rappresentazione ambientata tra gli anni ‘40 i primi anni ‘60, dove l’umanità stessa era molto lontana dalla tecnologia, dove le persone avevano un approccio molto più diretto e profondo tra di loro. Ho scritto e costruito tutto come fosse un sogno, narrando di questo amore eterno, di questo contatto pulito, puro, dove non esiste nessuna forma di sesso”.
Regia, Sceneggiatura e Musiche di Leonardo Ginefra, giovane artista barese, appartenente al nuovo panorama cinematografico, musicale e poetico regionale e nazionale, è un artista a 360°, capace di 'giocare' con professionalitá arti visive e non, interfacciandosi con abilitá nei più variopinti ambiti interdisciplinari (dalla poesia, alla produzione di sceneggiature per film, composizione di colonne sonore e musiche sia di matrice elettronica sia tradizionalmente intese, regia di cortometraggi a tema, campagne di sensibilizzazione per il sociale in scuole ed enti pubblici e privati ), di formazione non accademica ma brillante autodidatta.
'L'invisibile essenza dell' anima' sarà distrubuito nelle sale dalla 'Class distribuzione cinematografica'. Attualmente sappiamo che la prima avverrà al cinema 'Red Carpet' di Monopoli, e poi a seguire sui grandi schermi del 'Cinema Norba' di Conversano, al cinema 'Vignola' di Polignano a Mare e al cinema 'Esedra' di Bari. Augurando che non passi ancora troppo tempo perchè si possa tornare al cinema e guardare un bel film.
Nelle foto: in alto a sinistra, Leonardo Ginefra; a destra si riconoscono Dana Ceci e di spalle Antonella Genga; al centro, a sinistra Floriana Rignanese e Gabriele Laghezza; in basso, a sinistra Vito Lasorsa e Antonella Genga.
Leggi le news di cinema di Telepatti!