20/01/2021 14:00:00
Con l'emergenza sanitaria in corso che ha anche avuto il nefasto effetto di azzerare tutte le attività culturali che si svolgono dal vivo, anche il programma di Parma 'Capitale italiana della cultura 2020+21à2 è stato pesantemente condizionato nello svolgimento degli eventi.
A dar manforte agli sforzi organizzativi è intervenuta la Rai che ha programmato delle trasmissioni televisive su Rai5 per permettere la fruizione di grandi eventi d'arte meritevoli di essere seguiti: il programma “Art Night” nella puntata in onda venerdì 22 gennaio alle 21.15 su Rai5, propone in prima visione TV due ritratti eccezionali dei più grandi pittori di Parma, realizzati con il Patrocinio della Città di Parma: Correggio e Parmigianino.
“Correggio, dall'ombra alla luce”, di Emanuela Avallone e Linda Tugnoli indag...
18/01/2021 22:30:00
Procida, la piccola isola dell'arcipelago campano, è stata proclamata 'capitale italiana della cultura' per l'anno 2022 da una giuria presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni dopo l'esame dei 10 progetti presentati dalle città che sono state selezionate nella finale, dopo che se ne erano presentate 48; Procida, che succederà nell'albo d'onore a Parma, il cui mandato è stato pesantemente condizionato dall'emergenza sanitaria del coronavirus, ha prevalso su realtà molto temibili come Bari, Taranto ed Ancona ed ha convinto la commissione esaminatrice per l...
16/01/2021 18:00:00
A Taranto è avenuto un importante recupero di testi autografi del poeta Salvatore Quasimodo: durante le consuete operazioni di cura del patrimonio della biblioteca Acclavio sono stati ritrovati gli scritti originali che il premio Nobel Salvatore Quasimodo lasciò alla biblioteca quando nel lontano 1967 venne a nella città pugliese, impegnato nella traduzione degli epigrammi del grande poeta greco Leonida da Taranto.
«L’emozione di vedere quei testi vergati a mano – le parole del sindaco Rinaldo Melucci –, l’emozione di vedere l’impronta di quella stessa mano, impressa sulla carta ...
15/01/2021 22:00:00
Appuntamento imperdibile in televisione per chi ha la Sicilia nel suo cuore: su la7 sabato 16 gennaio, alle ore 21.15 la puntata della trasmissione di Licia Colò 'Eden, Un pianeta da salavare' sarà dedicata a Taormina e all'Etna, con approfondimento sul patrimonio botanico e sottomarino dell’Isola Bella, sul Teatro Antico di Taormina, uno dei più spettacolari monumenti eretti dai Greci in Sicilia.
“Questa seconda puntata – rende noto l’Ufficio Stampa La7 - interamente dedicata all’Italia, si apre sulle vette dell’Etna, alla scoperta dei paesaggi unici creati dalla lava e dalla saponari...
08/01/2021
Pietro Ficarra, un sampietrino trapiantato da molti anni in Lombardia, ma sempre legato alla sua terra d'origine, a un anno dalla pubblicazione del volume 'Dalla natura alla tavola: erbe e frutti spontanei nelle vallate dei Nebrodi', torna sugli usi e le abitudini alimentari delle popolazioni di questa regione che rappresenta un territorio molto ampio, una parte importante e per certi versi “diversa” della Sicilia.
Il libro sarà presentato on-line a cura dell'Associazione Caffè Galante di Patti, modalità telematica a cui si è costretti per le misure di contenimento e contrasto del Covid-19. Diversamen...
06/01/2021
Nasce a Sciara, un piccolo centro sui primi contrafforti delle Madonie, una nuova sezione di BCsicilia, l’associazione che si occupa di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali.
Nella prima assemblea della nuova Sede è stato scelto il Consiglio Dire...
27/12/2020
Sta per prendere il via il Castroreale Mystery Festival, una rassegna della letteratura gialla e noir organizzato a Castroreale Terme.
In tempi tristi di pandemia da Covid-19, questa prima edizione non potrà che svolgersi esclusivamente on line a causa delle misure resesi necessarie per il c...
23/12/2020
Marco Betta è da oggi il nuovo direttore artistico della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Compositore, accademico di Santa Cecilia, titolare della Cattedra di Composizione al Conservatorio di Palermo, Betta, siciliano, classe 1964, ha già ricoperto l’incarico di di...
23/12/2020
Il Coro Lirico Siciliano non si fa fermare dal covid e si impegna in un dicembre musicale ricco di eventi, con la realizzazione di una serie di imperdibili appuntamenti concertistici trasmessi da prestigiosi teatri e luoghi cultuali dal forte impatto emozionale e culturale, connubio tra bellezza arc...
12/12/2020 12:00:00
Dal 14 al 19 dicembre 2020 torna WRITE – Residenza internazionale di drammaturgia, in edizione online e sperimentale “Words and Arts”, grazie alla collaborazione del DAMS, presso la sede del COSPECS dell’Università di Messina e con il patrocinio dell’Assesso...