Calvino: l’attualità dei valori tra Rapidità e Molteplicità
Nell’elegante cornice dello storico Caffè Galante di Patti, venerdì 1 dicembre, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro Studi della Complessità per ricordare i cento anni dalla nascita di Italo Calvino. Molteplici gli spunti di riflessione scaturiti dagli approfondimenti delle due relatrici: Nunziatina Bartolone, docente del Liceo Vittorio Emanuele III di Patti e Annamaria Anselmo, docente della Facoltà di Filosofia di Messina, moderate dal prof. Giuseppe Gembillo, esponente del Centro studi della Filosofia della complessità e già docente di UniMe. Dalla disamina sulla complessità della realtà, oggetto dell’opera calviniana fin dagli esordi con il romanzo Il sentiero dei nidi di ragno, attraverso un excursus storico-letterario, si è giunti all’approfondimento sui temi della Rapidità e della Molteplicità proposti in Lezioni americane, ultimo impegno dello scrittore rimasto incompiuto a causa della sua morte improvvisa. Furono, la vita e l’operato di Calvino caratterizzato da un rigoroso metodo scientifico, vissuti all’insegna della ricerca di nuove forme di letteratura, di interpretazione della realtà e del caos che sembra sovrastarla, fino al tentativo di offrire Sei promemoria per il Nuovo Millennio, all’insegna della fiducia nel futuro basato su “valori o qualità o specificità” che la letteratura può trasmettere. In piena età moderna e fortemente tecnologizzata, le riflessioni di Calvino risuonano di poetica quanto efficace attualità, contro la pressante prevaricazione del disvalore e in virtù dell’incalzante esigenza di una rieducazione emotiva, poiché “sono poche le cose che la letteratura può insegnare, ma insostituibili […] come trovare le proporzioni della vita, considerare i propri limiti e vizi e gli altrui … la durezza, la pietà, la tristezza, l’ironia, l’umorismo e tante altre di queste cose necessarie e difficili”.
Le analisi proposte dai relatori hanno suscitato vivaci riflessioni tra i presenti che si sono intrattenuti in un raffinato contesto già teatro, negli anni ’20-‘30 del‘900, di scambi culturali significativi per il panorama letterario italiano, senza dimenticare che il Caffè Galante ha rappresentato un luogo di ritrovo e ristoro tra i più curati della tradizione pasticcera pattese.
06/12/2023 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
09/07/2025 -
Castroreale, al via il Festival InCastro
08/07/2025 -
Al Tindari Festival c'è 'Ecuba', con in scena attori, detenuti e studenti
08/07/2025 -
Vulcano, torna il Premio Solidarietà
08/07/2025 -
Capo d'Orlando, torna la kermesse letteraria 'Notturno d'autore'
01/07/2025 -
A Capo d'Orlando il Campionato Italiano di vela d'altura VIDEO
19/06/2025 -
Palermo, aggredito un vigile del fuoco a Brancaccio
18/06/2025 -
Parco archeologico di Tindari, riaperta la Villa Romana
17/06/2025 -
Gioiosa Marea, riapre l'Antiquarium Comunale
12/06/2025 -
Palermo, nel quartiere Arenella esplosione in una gelateria
02/06/2025 -
Gioiosa Marea, avviati lavori per la costruzione di nuovi loculi al cimitero del centro