Lirica, a Taranto torna l'opera 'pocket'; la pianista Alessandra Corbelli nuovo maestro concertatore.
Presentata a Taranto la terza stagione lirica 'pocket' del Teatro Padre Turoldo.
La felice intuizione del M° Pasquale Strippoli è quella di proporre ad un pubblico di melomani e non solo delle opere liriche in formato ridotto, con una selezione delle arie più belle collegate tra loro dal recitativo di un'attrice che racconterà al pubblico lo svolgimento della trama. Nel piccolo palco del teatro-bomboniera l'allestimento sarà in forma semiscenica e gli interpreti vestiranno in costume.
Un'idea semplice e vincente, visto che a Taranto da molto tempo manca una vera stagione lirica e che nella scorsa stagione è stata la vera rivelazione, con recite sempre da 'tutto esaurito' tanto da meritarsi in altre produzoni dei goffi 'tentativi di imitazione'.
In cartellone i titoli più amati del melodramma italiano, cominciando da 'Cavalleria rusticana', per passare poi alla 'Boheme', 'Rigoletto', 'Trovatore' e il rossiniano 'Barbiere di Siviglia'. Le produzioni vedranno protagonisti dei bravi cantanti del territorio, che avranno una valida occasione per mettersi in evidenza. Nel primo appuntamento, 'Cavalleria Rusticana', in scena il 13 novembre, nel cast figurano Tiziana Vestita, Roberto Cervellera, Giorgio Schipa (tenore leccese, nipote del grande Tito Schipa), Angela Massafra.
Quest'anno il maestro concertatore è la pianista Alessandra Corbelli, succeduta al M° Davide Dellisanti chiamato in Turchia per delle produzioni presso il Teatro di Stato di Ankara; la conduttrice/attrice sarà la brava Grazia Rizzi. Riproposizione e allestimento del M° Pasquale Strippoli.
Alessandra Corbelli si è diplomata a pieni voti in pianoforte presso l’Istituto “Giovanni Paisiello di Taranto, e ha conseguito il diploma di Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Ha frequentato l’Accademia Musicale Pescarese e svolge, sin dall’età di dieci anni, una intensa attività concertistica per prestigiose associazioni musicali. Nel 1996 si diploma in clavicembalo presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Come clavicembalista, ha collaborato con orchestre e con ensemble in importanti produzioni musicali, come le opere “Il maestro di musica” di Cimarosa e “Il filosofo di campagna” di Galuppi. Dal 1995 al 2007 è stata clavicembalista per l’Orchestra del Settecento.
30/10/2015 - Pubblicato da Taranto Claudio