Taranto, torna la Notte Bianca Paisielliana con un bel concerto nel Cappellone di S. Cataldo
A Taranto venerdi scorso, il 30 settembre, ha avuto inizio il 'Giovanni Paisiello Festival', giunto alla sua XX edizione da quando l'organizzano gli 'Amici della Musica'; dopo alcuni anni di assenza dal programma di questa manifestazione, è stata organizzata la 'notte bianca paisielliana', con una serie di concerti svolti proprio nel centro storico della città dove Paisiello visse la fanciullezza e l'adolescenza: così nelle sale degli storici palazzi e nella cattedrale, è risuonata la sua musica e quella del suo tempo.
Noi abbiamo seguito il concerto tenutosi in quel capolavoro di arte barocca che è il Cappellone della Cattedrale di S. Cataldo, dove si è svolto un concerto di musiche antiche eseguite per organo, cornetto e soprano. Nella cantorìa della cappella, si sono esibiti Fabio Anti, organista e trascrittore delle antiche musiche proposte, Angela Spinelli, soprano, e Nicola Pappalettera, cornetto (nella foto di Pierfrancesco Lafratta).

Un pubblico di intenditori nell'ambiente raccolto della cappella, uno scrigno di arte del Settecento napoletano a Taranto, ha ascoltato con attenzione e coinvolgimento le musiche, alcune probabilmente ascoltate raramente in tempi moderni e riscoperte dall'Anti.
01/10/2022 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
19/06/2025 -
Palermo, aggredito un vigile del fuoco a Brancaccio
18/06/2025 -
Parco archeologico di Tindari, riaperta la Villa Romana
17/06/2025 -
Gioiosa Marea, riapre l'Antiquarium Comunale
12/06/2025 -
Palermo, nel quartiere Arenella esplosione in una gelateria
02/06/2025 -
Gioiosa Marea, avviati lavori per la costruzione di nuovi loculi al cimitero del centro
30/05/2025 -
Brindisi, nel ricordo di Melissa Bassi intitolata a suo nome la scuola frequentata
27/05/2025 -
Caprì Leone, convegno di neurologia territoriale
27/05/2025 -
Terme Vigliatore, donato un defibrillatore all'oratorio
24/04/2025 -
Terme Vigliatore, l'Oratorio S. Giovanni Bosco compie un anno di vita
21/04/2025 -
Tonnarella di Furnari, a Pasqua grande successo per la rappresentazione della Passione