Patti, il Presidio Nebrodi di Italia Nostra riesce a reperire i fondi per restaurare storici costumi
Italia Nostra Presidio Nebrodi comunica con grande soddisfazione di aver raggiunto l’obiettivo che l’Associazione si era prefissa all’inizio dello scorso anno, cioè quello di raccogliere la somma necessaria per il completamento del restauro dei costumi storici e manufatti facenti parte della Gala del Senato pattese, risalente al 1806, restauro avviato sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Culturali ed ambientali di Messina e già in parte finanziato con il progetto di democrazia partecipata del 2021.
Un progetto culturale ambizioso finalizzato al recupero, alla tutela e alla fruizione pubblica delle ultime preziose testimonianze di un importante periodo storico cittadino. Alla raccolta fondi lanciata da Italia Nostra hanno aderito, con un loro contributo, cittadini, associazioni e istituti scolastici dimostrando una grande sensibilità culturale nei confronti di beni culturali che erano stati dimenticati da decenni e rischiavano di scomparire per sempre. Per lo straordinario risultato raggiunto l’Associazione intende ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta: la Scuola Media Pirandello, la Scuola Media Bellini, il Liceo Vittorio Emanuele III, Italia Nostra Presidio Nebrodi e I.N. territoriale, il Rotary Club, la Banca della Speranza e tutti i cittadini che hanno dato il loro contributo a titolo personale e in occasione della raccolta fondi organizzata da Italia Nostra con un concerto di musica classica il 29 maggio 2022 e il 10 dicembre scorso in occasione della mostra sui costumi già restaurati.
Ultimati i lavori di restauro questi beni potranno essere esposti in una mostra permanente, per diventare momento di approfondimento culturale per studenti e studiosi della storia locale e insieme motivo di attrazione culturale e turistica per turisti e visitatori di Patti. L’Associazione, infine, ha in programma una iniziativa pubblica, per presentare alla cittadinanza l’intera collezione restaurata invitando e ringraziando, in presenza, tutti coloro che hanno contribuito a realizzare un progetto culturale che sembrava arduo da attuare ma che invece è diventato realtà.
04/02/2023 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
30/11/2023 22:00:00 -
San Piero Patti, il dialetto gallo-italico riconociuto dalla Regione bene immateriale da tutelare
29/11/2023 -
Patti, al Caffè Galante un incontro su Italo Calvino per celebrarne il Centenario
27/11/2023 10:00:00 -
Teatroff Patti d'Autore, buona la prima, la rassegna teatrale parte alla grande nonostante il maltempo
20/11/2023 -
Patti, in arrivo la stagione teatrale 2023-2024 all'Auditorium Concattedrale con la direzione artistica di Mario Incudine
18/11/2023 -
Patti, incontro sul nuovo modello di gestione dei servizi idrici
28/09/2023 -
Tindari, nuova regolazione del traffico sulla SP 107 'Via Mons. Pullano'
06/09/2023 -
Sindaci di San Piero, Montalbano, Basicò e Librizzi in difesa dell'autonomia della scuola Levi-Montalcini
06/09/2023 -
Patti, al Festival dei Due Mari Sergio Vespertino interpreta Ulisse
04/09/2023 -
Patti, continua il Festival dei due Mari con il Moby Dick di Siravo e l'eterno mito di Orfeo ed Euridice
29/08/2023 -
'Il sorriso degli dei', nuova rassegna nei luoghi del Parco Archeologico di Tindari