Patti, alla chiesa degli Agonizzanti la mostra Mater
Continua il percorso luminoso della Stella Splendens, con il vernissage Radici inaugurato a San Piero Patti sabato scorso. Al convento dei carmelitani calzati, la mostra curata dagli artisti Milo Floriano, Lululosa e da Antonio Schepisi dell’associazione Schegge d’Arte, grazie ad una particolare istallazione realizzata con radici di ulivi secolari, ha regalato alla comunità suggestive emozioni. Nelle sale esposte le opere su tela di Lululosa e altri artisti messicani in un dialogo tra ambientazioni, natura e tradizione centroamericane e siciliane.
La serata di apertura è stata allietata dalla musica natalizia della tradizione siciliana, l’amministrazione comunale ha ringraziato il gruppo di volontari del Carmine per l’accoglienza e l’ospitalità dimostrata con un piccolo momento di convivialità. Il vernissage Radici è aperto alle visite nei week end delle festività dalle ore10 alle 12 di mattina e dalle 15 alle 18 nel pomeriggio.
La kermesse natalizia del consorzio Tindari Nebrodi, martedì 20, ore 18:30, presso la Chiesa degli Agonizzanti a Patti, offre la possibilità di ammirare il vernissage Mater, istallazione a cura di Laura Costantino in collaborazione con la Pro Loco cittadina, il presidente Nino Milone esprime la viva soddisfazione per l’evento: “ Stella Splendens ci prende per mano e ci conduce con garbo e grazia nell’essenza del Natale, un Dio che si fa uomo per amore dei propri figli rendendoli partecipi di fatti sensazionali. Nel caso in ispecie, l’artista riesce con grande maestria a dare il giusto contributo a tale evento dove la luce squarcia quel buio di indifferenza che avvolge talvolta le nostre esistenze”.
Le visite alla mostra Mater dalle ore 17 alle 19:30 i giorni 21, 22, 23, 27, 28, 29 dicembre e il 3, 4, 5 e 6 gennaio.
Due concerti mercoledì 21 hanno reso festosa l’atmosfera in due paesi, a Librizzi , ore 18:30, chiesa San Michele Arcangelo l’ensamble Cantica Nova diretto dal maestro Francesco Messina, si è esibita con canti della tradizione medievale insieme ai tradizionali cori natalizi ricchi di contaminazioni pop e soul, per approdare ai gospel della tradizione afroamericana in un’alternanza di esecuzioni a “ cappella” e brani accompagnati dal pianoforte. A Montagnareale lo stesso giorno il 21 dicembre, ore 18:30 , presso la sala consiliare, la corale E. Arena, diretta dal maestro Giulio Arena, dopo il successo del concerto che ha inaugurato la rassegna Stella Splendens , sabato scorso presso la chiesa di San Giovanni Battista a Falcone, ha proposto un repertorio variegato da Bach e dai tradizionali canti natalizi ai suggestivi brani in dialetto siciliano.
21/12/2022 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
30/11/2023 22:00:00 -
San Piero Patti, il dialetto gallo-italico riconociuto dalla Regione bene immateriale da tutelare
29/11/2023 -
Patti, al Caffè Galante un incontro su Italo Calvino per celebrarne il Centenario
27/11/2023 10:00:00 -
Teatroff Patti d'Autore, buona la prima, la rassegna teatrale parte alla grande nonostante il maltempo
20/11/2023 -
Patti, in arrivo la stagione teatrale 2023-2024 all'Auditorium Concattedrale con la direzione artistica di Mario Incudine
18/11/2023 -
Patti, incontro sul nuovo modello di gestione dei servizi idrici
28/09/2023 -
Tindari, nuova regolazione del traffico sulla SP 107 'Via Mons. Pullano'
06/09/2023 -
Sindaci di San Piero, Montalbano, Basicò e Librizzi in difesa dell'autonomia della scuola Levi-Montalcini
06/09/2023 -
Patti, al Festival dei Due Mari Sergio Vespertino interpreta Ulisse
04/09/2023 -
Patti, continua il Festival dei due Mari con il Moby Dick di Siravo e l'eterno mito di Orfeo ed Euridice
29/08/2023 -
'Il sorriso degli dei', nuova rassegna nei luoghi del Parco Archeologico di Tindari