È entrato in vigore il divieto di vendita, nei Paesi dell'Unione europea, dei prodotti aromatizzati a tabacco riscaldato. Lo ha annunciato la Commissione europea.
'Questo divieto - scrive Bruxelles - risponde al significativo aumento delle vendite di questi prodotti in tutta l'Ue. Contribuirà a raggiungere l'obiettivo stabilito nel Piano europeo di lotta contro il cancro', che mira a creare una 'generazione senza tabacco' portando al di sotto del 5% il tasso di popolazione europea che consuma tabacco entro il 2040.
“Il tabacco provoca il 90% dei tumori polmonari - dice Stella Kyriakides, commissaria Ue alla Salute - È essenziale prendere una posizione ferma per ridurre il consumo di tabacco, tanto più mentre assistiamo a una continua introduzione di nuovi prodotti sul mercato. Grazie al divieto, i nostri cittadini, e in particolare i giovani, saranno meglio protetti dagli effetti nocivi di questi prodotti'.
Gli Stati membri dispongono ora di otto mesi per recepire la direttiva delegata nella legislazione nazionale. Le nuove regole diventeranno pienamente applicabili a partire dal 23 ottobre 2023, dopo la fine di un periodo di transizione di tre mesi per esaurire l'attuale stock di prodotti del tabacco riscaldato aromatizzati.
Altre notizie inHome
21/04/2025 - Tonnarella di Furnari, a Pasqua grande successo per la rappresentazione della Passione
16/04/2025 - Taranto, spettacolare ritorno della nave-scuola Vespucci
16/04/2025 - Viabilità, a Librizzi chiusa al transito per frana la strada di penetrazione agricola Piana Cupranì – Madoro
15/04/2025 - Incidente stradale di Capo d'Orlando, mercoledi 16 aprile i funerali della vittima
14/04/2025 - Libri, pubblicato 'Un collage chiamato famiglia' della messinese Silvana Foti
14/04/2025 - Tonnarella di Furnari, a Pasqua torna la sacra rappresentazione della Passione
14/04/2025 - Terme Vigliatore, a S. Biagio di scena la Passione Vivente
14/04/2025 - Barcellona, Al Bano presenta la sua autobiografia 'Il Sole dentro'