È entrato in vigore il divieto di vendita, nei Paesi dell'Unione europea, dei prodotti aromatizzati a tabacco riscaldato. Lo ha annunciato la Commissione europea.
'Questo divieto - scrive Bruxelles - risponde al significativo aumento delle vendite di questi prodotti in tutta l'Ue. Contribuirà a raggiungere l'obiettivo stabilito nel Piano europeo di lotta contro il cancro', che mira a creare una 'generazione senza tabacco' portando al di sotto del 5% il tasso di popolazione europea che consuma tabacco entro il 2040.
“Il tabacco provoca il 90% dei tumori polmonari - dice Stella Kyriakides, commissaria Ue alla Salute - È essenziale prendere una posizione ferma per ridurre il consumo di tabacco, tanto più mentre assistiamo a una continua introduzione di nuovi prodotti sul mercato. Grazie al divieto, i nostri cittadini, e in particolare i giovani, saranno meglio protetti dagli effetti nocivi di questi prodotti'.
Gli Stati membri dispongono ora di otto mesi per recepire la direttiva delegata nella legislazione nazionale. Le nuove regole diventeranno pienamente applicabili a partire dal 23 ottobre 2023, dopo la fine di un periodo di transizione di tre mesi per esaurire l'attuale stock di prodotti del tabacco riscaldato aromatizzati.
Altre notizie inHome
03/05/2023 22:30:00 - Palermo, operaio cade in un autocompattatore e muore
03/05/2023 - Anche a Messina Articolo Uno ritorna nel PD
03/05/2023 - Elusive Balance”, Ozmotic rileggono in audio e video l'instabile rapporto tra uomo e natura
03/05/2023 - Archeoclub Area Integrata dello Stretto partecipa al “Maggio dei Libri” con la presentazione del libro 'STRÈUSE Strane e Straniere in Sicilia' di Marinella Fiume
03/05/2023 - una nuova rubrica per giovani musicisti: Musica Insieme
24/04/2023 - Calcio Serie C, tra Taranto e Messina un inutile 0-0 spedisce i biancoscudati ai play-out
22/04/2023 - A Messina Articolo Uno discute nell'assemblea povinciale sulle proprie prospettive politiche
22/04/2023 - Patti, ecco il festival dello 'street food'