Patti, Al Caffè Galante presentazione di un libro su erbe e frutti selvatici delle vallate dei Nebrodi
'Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvatici delle vallate dei Nebrodi' è il titolo completo del libro di Pietro Ficarra e Stefania Scaccabarozzi che gli autori presenteranno domenica 1° Settembre alle ore 18.00 presso il Caffè Galante.
Il lavoro, dedicato al territorio dei Nebrodi, tratta della raccolta e dell'uso in cucina di erbe e frutti selvatici del nostro territorio ed è il naturale completamento di un'ampia panoramica sulle principali piante spontanee di uso culinario nel nostro Paese (esce infatti dopo la 'Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti. Erbe e frutti spontanei: raccolta, utilizzi e gastronomia' e 'Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvatici della Brianza e del Triangolo Lariano') e di un ampio lavoro, ormai più che decennale, portato avanti sul sito www.piantespontaneeincucina.info dove gli autori, oltre a curare aspetti di natura etnobotanica e culinaria, pubblicano articoli, ricette, bibliografie, informazioni sul tema, sulle iniziative gastronomiche e su quelle formative che hanno luogo in tutta Italia.
La guida che gli autori presentano in questo incontro, può tornare utile non solo agli appassionati del naturale o della cucina creativa ma anche a chi ama la cucina di ogni giorno, nelle forme non necessariamente “impegnate”, ed è utile anche a coloro che nel territorio risiedono e sono variamente interessati ad attività divulgative o di educazione ambientale, o a chi è più attento allo sviluppo turistico, e non solo di prossimità, e anche ad avveduti ristoratori che intendano proporre menù a base di erbe spontanee, per soddisfare la domanda dei molti che amano abbinare le passeggiate alla gastronomia.
Gli autori (Pietro Ficarra, in particolare, è nativo di San Piero Patti) si occupano da oltre un decennio del tema delle piante spontanee di uso alimentare; al tema si approcciano a partire dalla loro formazione, storica e antropologica, applicata alla cultura alimentare delle diverse tradizioni italiane svolgendo collaborazioni e ricerche, corsi sul riconoscimento e l'utilizzo in cucina delle specie e consulenze nell'ambito della ristorazione, della promozione del territorio e del turismo e dell'educazione ambientale, non trascurando gli aspetti che interessano le istituzioni della cultura e le buone pratiche ecosostenibili.
28/08/2019 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
18/06/2025 -
Parco archeologico di Tindari, riaperta la Villa Romana
14/04/2025 -
Libri, pubblicato 'Un collage chiamato famiglia' della messinese Silvana Foti
14/04/2025 -
Barcellona, Al Bano presenta la sua autobiografia 'Il Sole dentro'
24/03/2025 -
Patti, il 5 aprile, al cine-teatro comunale “I civitoti in pretura” (Servizio VIDEO)
15/03/2025 -
Patti, un’opportunità di apprendimento per gli studenti del 'Borghese-Faranda VIDEO
13/03/2025 -
Budapest, i ragazzi dell' IIS Borghese Faranda di Patti impegnati nelle attività di PCTO (ex alternanza scuola lavoro)
12/03/2025 -
Patti, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Borghese-Faranda” incontra il Col. Lucio Arcidiacono VIDEO
24/02/2025 -
Calcio Promozione, il derby tra Orlandina e Nuova Rinascita Patti finisce 2-2
10/02/2025 19:00:00 -
Calcio Promozione, l'Orlandina rimonta in zona Cesarini e batte l'Atletico Messina. Vittoria in trasferta della NR Patti
03/02/2025 18:55:00 -
Viabilità, a Patti dopo l'incidente mortale, autorizzato il transito delle autobotti sulla strada agricola di S. Cosimo