A Taranto i XX Giochi del Mediterraneo, si giocheranno nel 2026
Grande soddisfazione nel mondo dello sport italiano per l'assegnazione dei Giochi del Mediterraneo a Taranto, per l'edizione del 2026.
La scelta del direttivo è avvenuta oggi pomeriggio nel corso dell'assemblea annuale svoltasi a Patrasso in Grecia, dove all'ordine del giorno c'era l'individuazione della sede per la XX edizione, quella che sarà la successiva ad Orano, in Algeria, sede designata per il 2021. In realtà Taranto era rimasta l'unica candidata dopo che era caduta per mancanza di coperture finanziarie quella della città greca Kalamata, ma il dossier presentato ha convinto comunque la commissione esaminatrice per via della sua sostenibilità funzionale e finanziaria. E' stato anche deciso che la manifestazione slitterà al 2026 per concedere al comitato organizzatore un anno in più per la preparazione.
In rappresentanza del Coni erano presenti in Grecia la vice presidente Alessandra Sensini, il membro onorario del Cio Mario Pescante, il membro del Consiglio Nazionale del Coni e coordinatore del dossier della candidatura, Elio Sannicandro, i presidenti federali Michele Barbone (Danza Sportiva) e Angelo Cito (Taekwondo). La delegazione italiana era formata, inoltre, dal governatore della Puglia, Michele Emiliano, e dal sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. L'Italia ha già ospitato tre volte la manifestazione sportiva multidisciplinare dedicata ai 26 Paesi dell'area mediterranea, l'ultima nel 2009 a Pescara. I Giochi del Mediterraneo torneranno in Puglia 29 anni dopo l'edizione 1997 a Bari.
Il presidete della Regione Puglia Michele Emiliano ha dichiarato che 'è un'enorme soddisfazione quella per il voto unanime dell'assemblea dei Paesi
olimpici del Mediterraneo. Per noi - osserva - è una grande responsabilità e una bellissima vittoria, siamo entusiasti ma in pochi secondi siamo passati dalla gioia alla responsabilità di dover organizzare nei prossimi sei anni tutto a puntino perché questi giochi siano i più belli che siano mai stati organizzati sino ad oggi'. 'Il nostro dossier - osserva Emiliano - è ben fatto, la sfida è stata dal primo momento determinata e convinta. La Regione Puglia si carica un onere economico notevolissimo per l'organizzazione di questi giochi e ci auguriamo di avere al nostro fianco anche il Governo nazionale. Il Comune di Taranto sta lavorando bene'.
A Taranto, per dotare la città delle strutture sportive idonee ai Giochi, sarà costruita una piscina olimpica coperta e un centro nautico per gli sport d'acqua; verranno invece riqualificate le altre strutture esistenti. La manifestazione vedrà disputarsi delle gare anche in molti centri della provincia e anche a Brindisi, Lecce e Matera.
Il 2026 sarà un anno in cui l'Italia sarà protagonista assoluta nel mondo dello sport dovendo organizzare anche le Olimpiadi invernali a Milano e Cortina d'Ampezzo.
Fonte fotografica: Coni
24/08/2019 - Pubblicato da Telepatti.it