La Federal Reserve 'cerca di raggiungere la massima occupazione e un tasso di inflazione del 2% nel lungo periodo' e per raggiungere questi obiettivi ha deciso di innalzare i tassi d'interesse di 50 punti base portandoli al 4,25%-4,50%. Si tratta di un ritmo inferiore rispetto ai mesi scorsi quando la banca centrale americana ha rialzato i tassi di 75 punti base. La previsione è quella di arrivare ad un tasso di riferimento del 5% nel 2023. Poi i tassi dovrebbero cominciare a scendere.
La banca centrale prevede inoltre un calo dell'inflazione al 5,6% alla fine di quest'anno, e al 3,1% a fine 2023.
La mossa più morbida della banca centrale sembra non sia piaciuta agli investitori: dopo aver viaggiato in rialzo, Wall Street ha invertito la rotta ed è passata in territorio negativo.
Altre notizie inHome
11/04/2025 - Musica jazz, l'album di Nico Morelli tra i primi 100 dell'anno VIDEO
08/04/2025 - Augusta (Sr), concerto di Quaresima con la Corale Polifonica Euterpe
08/04/2025 - A Misilmeri (Pa) i funerali della ragazza uccisa da un collega universitario
06/04/2025 - Misilmeri, lunedì i funerali di Sara Campanella; proclamato il lutto nei comuni palermitani
06/04/2025 - Terme Vigliatore, dissesto del Comune: nominata commissione straordinaria di liquidazione
03/04/2025 - Palermo, con l'ora legale nuovi orari di apertura delle ville comunali
01/04/2025 - Messina, omicidio della studentessa Sara Campanella: fermato nella notte il presunto assassino
31/03/2025 - Parigi, all'Olympia grande successo per gli Skunk Anansie