La Federal Reserve 'cerca di raggiungere la massima occupazione e un tasso di inflazione del 2% nel lungo periodo' e per raggiungere questi obiettivi ha deciso di innalzare i tassi d'interesse di 50 punti base portandoli al 4,25%-4,50%. Si tratta di un ritmo inferiore rispetto ai mesi scorsi quando la banca centrale americana ha rialzato i tassi di 75 punti base. La previsione è quella di arrivare ad un tasso di riferimento del 5% nel 2023. Poi i tassi dovrebbero cominciare a scendere.
La banca centrale prevede inoltre un calo dell'inflazione al 5,6% alla fine di quest'anno, e al 3,1% a fine 2023.
La mossa più morbida della banca centrale sembra non sia piaciuta agli investitori: dopo aver viaggiato in rialzo, Wall Street ha invertito la rotta ed è passata in territorio negativo.
Altre notizie inHome
16/04/2025 - Viabilità, a Librizzi chiusa al transito per frana la strada di penetrazione agricola Piana Cupranì – Madoro
16/04/2025 - Taranto, spettacolare ritorno della nave-scuola Vespucci
15/04/2025 - Incidente stradale di Capo d'Orlando, mercoledi 16 aprile i funerali della vittima
14/04/2025 - Libri, pubblicato 'Un collage chiamato famiglia' della messinese Silvana Foti
14/04/2025 - Tonnarella di Furnari, a Pasqua torna la sacra rappresentazione della Passione
14/04/2025 - Terme Vigliatore, a S. Biagio di scena la Passione Vivente
14/04/2025 - Barcellona, Al Bano presenta la sua autobiografia 'Il Sole dentro'
13/04/2025 - Gioiosa Marea in scena 'Ecce Homo' (Servizio Video)
13/04/2025 - Concerto del Duo Anthemis, con il soprano Valentina Ingrassia e il pianista Marco Zappia. (Servizio Video)