Palermo, l'asta per l'acquisto dell'edificio storico di Piazza Quattro Canti è andata deserta
A Palermo lo storico Palazzo Di Napoli, che si affaccia sulla Piazza dei Quattro Canti, finito in vendita all'asta, nella vendita di ieri, mercoledi 28 ottobre, non è stato acquistato da nessuno, la gara non ha avuto partecipanti, è andata deserta.
Probabilmente a dissuadere i possibili pretendenti all'immobile di gran pregio è stato il prezzo: il palazzo di tremila metri quadri era stato messo in vendita con un prezzo base d’asta di 4,5 milioni di euro, offerta minima di 3,3 e rilancio minimo di 22.500 euro. In più, c'è sempre il vincolo della facciata monumentale dello stesso immobile, di proprietà del Comune. Una vicenda intricata che, assommata al prezzo elevato, non facilita la vendita.
Alcune associazioni, come Italia Nostra e Salvare Palermo, avevano proposto che fosse acquistato da un ente pubblico perchè fosse destinato a diventare un museo.
29/10/2020 22:45:00 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
19/06/2025 -
Palermo, aggredito un vigile del fuoco a Brancaccio
12/06/2025 -
Palermo, nel quartiere Arenella esplosione in una gelateria
06/04/2025 -
Misilmeri, lunedì i funerali di Sara Campanella; proclamato il lutto nei comuni palermitani
03/04/2025 -
Palermo, con l'ora legale nuovi orari di apertura delle ville comunali
24/02/2025 -
Palermo, al Parco Libero Grassi nuovo intervento della Polizia Municipale per il recupero ambientale
10/02/2025 19:00:00 -
Palermo, da testimone di giustizia ad “abusiva”: le surreali accuse a Valeria Grasso
10/02/2025 -
Palermo, il Presidente Mattarella per l'inaugurazione dell'anno giudiziario del Consiglio della Giustizia Amministrativa
20/01/2025 23:45:00 -
Palermo, il Presidente Mattarella visita l’Istituto Comprensivo Statale “Edmondo De Amicis - Leonardo Da Vinci”
24/12/2024 20:00:00 -
Luci di Natale! +++ NUOVE FOTO
24/12/2024 18:55:00 -
Malasanità, muore a Palermo dopo 8 giorni sulla barella in pronto soccorso
24/12/2024 18:55:00 -
Palermo, il CRAL Amap consegna doni ai piccoli degenti dell’Ospedale dei Bambini