Taranto, avviata con successo la campagna abbonamenti del Taranto Opera Festival
A Taranto finalmente torna una st
agione lirica. Con l'organizzazione del 'Taranto Opera Festival' si punta a riavvicinare il pubblico tarantino all'opera lirica', poiché è 'da trent'anni che non si promuovono grandi opere liriche a Taranto', nonostante la città 'abbia grandi potenzialità e una storia di grandissimi nomi in campo lirico, di rilievo internazionale. Grazie alla sensibilità dell'amministrazione comunale stiamo realizzando un sogno, promuovendo, al contempo, la formazione musicale, perché gli artisti terranno, nei giorni vicini alle esibizioni, delle masterclass e dei corsi'. Così hanno dichiarato gli organizzatori del festival, i referenti dell'associazione musicale Domenico Savino, i maestri Pierpaolo de Padova e Paolo Cuccaro, che assieme al Comune di Taranto ha assunto l'intrapresa.
La campagna abbonamenti è partita in modo scoppiettante, con 600 abbonamenti solo nel primo mese di promozione. C'è ancora tempo, intanto, per riservarsi un posto a sedere per l'intero cartellone lirico, che troverà sede nell'arena della splendida Villa Peripato di Taranto.
Il Taranto Opera Festival si compone di tre appuntamenti che si svolgeranno nei mesi estivi nell'arena della Villa Peripato di Taranto. Si inizia venerdì 28 giugno, con 'La Traviata' di Giuseppe Verdi, regia di Ines Salazar (nella foto a sinistra), direttore Davide Dellisanti, coro ed orchestra TarantOpera
Festival; il secondo spettacolo sarà portato in scena sabato 13 luglio e vedrà la partecipazione dell'ospite d'onore, 'madrina' della manifestazione Katia Ricciarelli, in un 'Gran galà lirico'; sabato 3 agosto, infine, si chiude con 'Elisir d'Amore', regia di Giovanna Nocetti, direttore Davide Dellisanti, coproduzione Opera Fuerteventura, coro ed orchestra TaranOperaFestival.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno nell'arena della Villa Peripato, a Taranto, con inizio alle ore 21. Il direttore artistico Davide Dellisanti ha lavorato con i più grandi cantanti lirici, a livello internazionale. E' stato premiato nel 2018 con la medaglia d'oro Maison des artistes all'Università La Sapienza di Roma, insieme al maestro Ennio Morricone. E' stato direttore artistico di importanti festival lirici, come il Taormina Opera Stars.
L'abbonamento per tutti e tre gli spettacoli costa, in tutto, 35 euro. I singoli spettacoli, invece, costeranno 15 euro ad evento per i ragazzi fino ai 25 anni di età e 25 euro per gli adulti. E' ancora possibile contattarci per i biglietti e per i posti a sedere. Per informazioni sui biglietti si può consultare il sito www.tarantoperafestival.it e la relativa pagina Facebook, oppure contattare l'associazione musicale Domenico Savino, via Cavour 24, Taranto, tel. 3392360993; 3477242217; ass.musicaledomenicosavino@gmail.com; Punto vendita abbonamenti: Francesco Basile strumenti musicali- via Matteotti 14, Taranto.
31/05/2019 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
08/07/2025 -
Al Tindari Festival c'è 'Ecuba', con in scena attori, detenuti e studenti
16/04/2025 -
Taranto, spettacolare ritorno della nave-scuola Vespucci
11/04/2025 -
Musica jazz, l'album di Nico Morelli tra i primi 100 dell'anno VIDEO
27/03/2025 -
Taranto, presentazione del libro di Rosa Colacoci 'Experiences'
07/03/2025 -
Taranto, al Teatro Orfeo il dramma musicale 'La Lupa', tratto dalla novella di Verga VIDEO
27/02/2025 -
Taranto, il Teatro Orfeo compie 110 anni di attività
24/02/2025 -
Taranto, crisi al Comune: arriva il commissario prefettizio
09/01/2025 -
Calcio Serie C, Taranto-Messina si giocherà a Francavilla Fontana a porte chiuse
25/12/2024 -
Taranto, madre abbandonò neonato nella spazzatura: condannata a 2 anni
24/12/2024 20:00:00 -
Luci di Natale! +++ NUOVE FOTO