Le istruttorie sono state avviate a causa delle proposte di modifica del prezzo di fornitura di energia elettrica e di gas naturale e le successive proposte di rinnovo delle condizioni contrattuali, in contrasto con l’art. 3 del Decreto Legge 9 agosto 2022 n. 115 (cd. Aiuti bis), convertito in Legge n. 142 del 21 settembre 2022.
La norma sospende, dal 10 agosto fino al 30 aprile 2023, l’efficacia sia delle clausole contrattuali che consentono alle società di vendita di modificare il prezzo di fornitura sia delle relative comunicazioni di preavviso, salvo che le modifiche di prezzo si siano già perfezionate prima dell’entrata in vigore del decreto stesso.
Questi interventi vanno ad aggiungersi ai quattro procedimenti istruttori e agli altrettanti provvedimenti cautelari adottati nei confronti delle società Iren, Dolomiti, E.On e Iberdrola e fanno seguito a un'ampia attività preistruttoria svolta nei confronti di 25 imprese, dalla quale è emerso che circa la metà degli operatori interessati ha rispettato la legge evitando di modificare le condizioni economiche dopo il 10 agosto 2022, cioè revocando gli aumenti illecitamente applicati.
Alle sette società viene contestata la mancata sospensione delle comunicazioni di proposta di modifica unilaterale delle condizioni economiche, inviate prima del 10 agosto 2022 e, in seguito, le proposte di aggiornamento o di rinnovo dei prezzi di fornitura, di carattere peggiorativo, giustificate sulla base della scadenza delle offerte a prezzo fisso.
Ad Acea viene anche contestata l'efficacia delle comunicazioni di modifica unilaterale del prezzo di fornitura perché inviate prima dell’entrata in vigore del Decreto Aiuti bis (10 agosto 2022) e non “perfezionate” prima della stessa data.
Sulla base dei dati forniti dalle stesse imprese risulta che i consumatori, i condomini e le microimprese interessati dalle comunicazioni di variazione delle condizioni economiche sono 7.546.963, di cui circa 2.667.127 avrebbero già subito un ingiustificato aumento di prezzo.
Le imprese dovranno sospendere l’applicazione delle nuove condizioni economiche, mantenendo o ripristinando i prezzi praticati prima del 10 agosto 2022 e, inoltre, dovranno comunicare all’Autorità le misure che adotteranno al riguardo. Entro sette giorni, le imprese potranno difendersi e l’Autorità potrà confermare o meno i provvedimenti cautelari.
Altre notizie inHome
26/11/2023 - A Floresta prima nevicata della stagione
26/11/2023 - Tormenta di neve sull'Etna: due ventenni salvati dai soccorritori
26/11/2023 - Francesco Camarda debutta a 15 anni col Milan
22/11/2023 - MARUZZA MUSUMECI: Il Debutto della Stagione Teatrale 2023-2024 all'Auditorium Concattedrale di Patti
22/11/2023 - Santa Cecilia, tanti eventi per celebrare la patrona della musica
20/11/2023 - Patti, in arrivo la stagione teatrale 2023-2024 all'Auditorium Concattedrale con la direzione artistica di Mario Incudine
20/11/2023 - Calcio Serie C, il Messina perde anche a Foggia
19/11/2023 - A Palermo un congresso rivolto ai professionisti della sanità sulla neuropediatria
19/11/2023 - Tufino (Napoli), presentato il libro di Totò Cascio