La Federal Reserve 'cerca di raggiungere la massima occupazione e un tasso di inflazione del 2% nel lungo periodo' e per raggiungere questi obiettivi ha deciso di innalzare i tassi d'interesse di 50 punti base portandoli al 4,25%-4,50%. Si tratta di un ritmo inferiore rispetto ai mesi scorsi quando la banca centrale americana ha rialzato i tassi di 75 punti base. La previsione è quella di arrivare ad un tasso di riferimento del 5% nel 2023. Poi i tassi dovrebbero cominciare a scendere.
La banca centrale prevede inoltre un calo dell'inflazione al 5,6% alla fine di quest'anno, e al 3,1% a fine 2023.
La mossa più morbida della banca centrale sembra non sia piaciuta agli investitori: dopo aver viaggiato in rialzo, Wall Street ha invertito la rotta ed è passata in territorio negativo.
Altre notizie inHome
25/09/2023 - Calcio 1ª Categoria, a Lipari bella rimonta del Terme Vigliatore e fa 2-2
19/09/2023 - Falcone, senso unico alternato sulla SP 103 al sovrappasso ferroviario
18/09/2023 - Automobilismo, il pilota Alfonso Belladonna fa suo il Tris dei Nebrodi
18/09/2023 - Motocross MXGP, Jorge Prado è il nuovo campione del mondo
17/09/2023 - S. Agata Militello, affidati i lavori per la nuova palestra dell'ITIS Torricelli
17/09/2023 - Terme Vigliatore, inizia il ministero pastorale di don Carmelo Mazzei. VIDEO
17/09/2023 - Terme Vigliatore, una nuova vara tecnologica per la festa della Madonna delle Grazie. VIDEO
14/09/2023 - Salerno, due ufficiali messinesi travolti da tir sulla nave ro-ro: un morto e un ferito
14/09/2023 - Calcio Serie C, Taranto-Messina rinviata per l'indisponibilità dello Iacovone