Teatro, al Mandanici di Barcellona le Quattro Stagioni e il balletto della Carmen
Prosegue con un programma intenso e ricco culturalmente la Stagione 2022 del Teatro Comunale Placido Mandanici di Barcellona con due appuntamenti dedicati alla musica cameristica e alla grande danza.
Sabato 12 Marzo alle ore 19, verrà inaugurata la novità dell'edizione 2022 del Teatro 'Placido Mandanici': la 'Piccola Stagione del Foyer', una rassegna di 8 eventi musicali che prevedono la partecipazione di importanti artisti del panorama regionale. L'atteso debutto sarà con le immortali melodie del 'prete rosso' interpretate dall'Ensemble barocco di Messina e Joseph Arena violino solista. Le Quattro Stagioni sono il punto più alto della produzione di Antonio Vivaldi, opera in cui la natura “parla” attraverso note musicali; Vivaldi utilizza nella sua celeberrima opera gli strumenti con grande fantasia e ingegnosità ottenendo tantissimi effetti, alcuni dei quali onomatopeici, senza dimenticare la continua ed affascinante ricerca armonica che il compositore italiano porta avanti in tutta la composizione.
Sabato 19 Marzo, alle ore 21 , sarà invece la danza protagonista con il passionale e seducente corpo di ballo di Milano protagonista in Carmen, balletto in quattro quadri con le coreografie di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti su musiche di Georges Bizet. Carmen e il Destino sono i protagonisti assoluti di questa nuova Carmen, fedele alla novella di Merimée e all’opera di Bizet: un ammaliante faccia a faccia tra la gitana simbolo di seduzione e femminilità e l’inquietante gura che sin dalla prima scena conduce la vicenda.
È infatti il Destino a mettere sulla strada di Carmen Don Josè prima ed Escamillo successivamente, a svelarsi man mano attraverso i simboli delle carte (l’amore, il tradimento, la morte), ad armare la mano di Don Josè e, nel finale, a portare Carmen con sè. Don Josè, il torero Escamillo e Micaela sono gli altri interpreti principali di questo balletto ricco di coreografie e coinvolgenti, dalla celeberrima Habanera, agli appassionati pas de deux, alle tante e vivaci danze d’assieme di gitani, soldati e sigaraie realizzate sulle stupende musiche di Georges Bizet. Tradizione e modernità convivono anche nel clima d’energia dell’originale messinscena di Marco Pesta.

11/03/2022 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
18/08/2023 -
Bretella sul Ponte del Mela, il sindaco di Milazzo in dissenso sull'apertura
09/06/2023 -
Barcellona, lavori per la messa in sicurezza del torrente Longano
02/06/2023 -
Barcellona, sviluppo del territorio: un questionario on-line per le proposte dei cittadini
27/02/2023 -
A Messina e Barcellona un omaggio ai Pink Floyd con tre elementi della storica band
13/02/2023 23:00:00 -
Barcellona, per il covid-hospital Cutroni Zodda ancora immobilismo
05/12/2022 -
Alluvione: a Barcellona, Milazzo e Vigliatore, tornato il sole si contano i danni
03/12/2022 -
Nubifragio tra Milazzo e Vigliatore: allagamenti, fango e autostrada chiusa.
24/11/2022 22:00:00 -
Barcellona, i sindaci del distretto sanitario a difesa dell'ospedale Cutroni Zodda
10/10/2022 -
Calcio, presto al via la Terza Categoria, girone unico di Barcellona
28/03/2022 22:00:00 -
Barcellona, manifestazione pacifista degli studenti dell'Istituto Leonardo Da Vinci