Messina, la Regione Siciliana acquista anche la casa di Pascoli
Sarà acquisita al patrimonio della Regione Siciliana la casa in cui abitò per alcuni anni a Messina il celebre poeta Giovanni Pascoli. È stato stabilito dal governo Musumeci allo scopo di inserire l’immobile di interesse storico nella ‘Rete regionale delle Case Museo’. “L’immobile che ospitò il grande Pascoli ha le potenzialità per diventare luogo di attrazione per gli studiosi, ma anche per i turisti, entrando a far parte di un interessante circuito culturale – afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – che unisce la storia di tanti personaggi illustri della nostra terra o che in Sicilia hanno vissuto e operato. Faremo uso delle più avanzate tecnologie per realizzare uno spazio museale moderno e interattivo”. Pascoli visse nella città dello Stretto fra il 1898 e il 1902, quando ottenne la cattedra di Letteratura latina nell’ateneo messinese. La sua dimora, come testimoniano fotografie dello stesso scrittore romagnolo, da fine 1898, fu un appartamento all’interno del Palazzo Sturiale, in via Risorgimento 158, nel quale abitò in compagnia della sorella Mariù e del cane Gulì. In quei luoghi il poeta visse uno dei periodi più laboriosi e intensamente creativi, intrecciò relazioni col mondo intellettuale e accademico, scrisse le celebri poesie L’Aquilone, Le Ciaramelle e i saggi danteschi. Si addolorò molto per le conseguenze del devastante terremoto che colpì Messina nel 1908, dedicando parole d’affetto alla città siciliana che lo aveva accolto negli “anni migliori, più operosi, più lieti, più raccolti, più raggianti di visioni, più sonanti d’armonie della mia vita”.
“L’acquisizione della casa siciliana di Pascoli – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà – arricchirà il patrimonio regionale di un significativo luogo della cultura. Si rafforza, in questo modo, il percorso che mira a valorizzare in un itinerario ideale le dimore legate a personalità illustri che nella nostra terra sono nate, cresciute, hanno espresso il loro estro artistico o che, magari semplicemente, della Sicilia si sono innamorate, lasciando una parte di loro. Un investimento che conferma la volontà del governo regionale di recuperare la memoria e puntare sulla cultura come elemento di rilancio dell’Isola”. La casa, il cui valore è stato stimato dall’Ufficio del Genio civile di Messina in oltre 159mila euro, è stata dichiarata sito di particolare interesse dall’assessorato ai Beni culturali.
Fonte: Agenzia Dire - www.dire.it
29/12/2021 22:55:00 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
11/05/2022 -
Giro d'Italia, a Messina vince in volata il francese Demare. Nibali annuncia il ritiro a fine stagione
02/05/2022 -
Scherma, il giovane Lucchese finalista al campionato regionale di spada
02/05/2022 -
Primo Maggio a Raccuja, costituito comitato per recuperare la Casa del Lavoratore
02/05/2022 -
Messina, passaggio di consegne al 5° Fanteria Aosta: arriva il Ten. Col. Laudando
26/04/2022 -
Cittā Metropolitana di Messina, l'Arch. Siracusano nominato alla Direzione 'Ambiente e Pianificazione'
23/04/2022 -
Torna il Messina Vinyl Fest, quest'anno in versione 'extra large'
11/04/2022 -
Calcio Serie C, il Messina batte il Taranto 1-0 e si salvano entrambe
09/04/2022 -
Calcio Serie C, a Messina arriva il Taranto per uno scontro-salvezza
02/04/2022 -
Messina, si č svolto il congresso provinciale di Articolo Uno
28/03/2022 23:00:00 -
Messina, anche Articolo Uno sostiene il candidato sindaco del centro-sinistra Franco De Domenico