Partenza in salita per la Cop26 sul Clima dopo il G20 di Roma
L'emergenza clima da qui in avanti dovrà essere il primo punto all'rodine del giorno dei leader mondiali per salvare il pianeta.
E’ sempre più difficile alzare le spalle di fronte all’innalzamento dei mari (ormai rubano quasi mezzo centimetro l’anno).
In assenza di un taglio rapido e radicale delle emissioni serra, alcuni Stati insulari scompariranno: chi ha avuto meno colpa nella crisi climatica pagherà le conseguenze maggiori.
Di questi temi si è discusso al G20 di Roma conclusosi il 31 ottobre.
“L’Europa è il primo continente sulla strada per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Vogliamo dire al mondo che si può crescere economicamente e ridurre le emissioni. La scienza è chiara su questo punto e ci dice che non c’è più tempo”, ricorda la Presidente della Ue Ursula von der Leyen.
Il Presidente americano Joe Biden arrivato al G20 con un grande risultato in tasca: l’approvazione del Piano da 1.750 miliardi di dollari su sociale e clima, dove una gran fetta di risorse viene destinata proprio alle energie rinnovabili, alla transizione energetica ed alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Sul tema clima Cina Russia e India restano fermi nelle loro tempistiche per arrivare a zero emissioni. Seguendo percorsi molto più elastici rispetto a quelli di Europa e Stati Uniti, che puntano a raggiungere la neutralità entro il 2050. Per Cina e Russia l'obiettivo è fattibile solo entro il 2060, per l'India al 2070.
Possono i Paesi responsabili di oltre la metà delle emissioni di gas serra dal 1750 a oggi (Usa e UE) avanzare rigide pretese da chi ne è responsabile per circa un quinto? Sono passate solo poche ore dalla fine del G20 quando la distanza tra le posizioni di Usa e Ue da un lato, Cina e Russia dall’altro è tornata a essere enorme, proprio come lo era alla vigilia del summit romano. Terminati gli incontri nella Capitale, alla Conferenza Cop26 che si è aperta a Glasgow è passato il testimone e soprattutto l’onere di portare avanti il dialogo sul raggiungimento degli obiettivi climatici per contenere il riscaldamento globale.
Max Mannelli
02/11/2021 - Pubblicato da Mannelli Max
Vedi anche
09/07/2025 -
Castroreale, al via il Festival InCastro
08/07/2025 -
Al Tindari Festival c'è 'Ecuba', con in scena attori, detenuti e studenti
08/07/2025 -
Vulcano, torna il Premio Solidarietà
08/07/2025 -
Capo d'Orlando, torna la kermesse letteraria 'Notturno d'autore'
01/07/2025 -
A Capo d'Orlando il Campionato Italiano di vela d'altura VIDEO
19/06/2025 -
Palermo, aggredito un vigile del fuoco a Brancaccio
18/06/2025 -
Parco archeologico di Tindari, riaperta la Villa Romana
17/06/2025 -
Gioiosa Marea, riapre l'Antiquarium Comunale
12/06/2025 -
Palermo, nel quartiere Arenella esplosione in una gelateria
02/06/2025 -
Gioiosa Marea, avviati lavori per la costruzione di nuovi loculi al cimitero del centro