Il dicembre musicale del Coro Lirico Siciliano
Il Coro Lirico Siciliano non si fa fermare dal covid e si impegna in un dicembre musicale ricco di eventi, con la realizzazione di una serie di imperdibili appuntamenti concertistici trasmessi da prestigiosi teatri e luoghi cultuali dal forte impatto emozionale e culturale, connubio tra bellezza architettonica e incanto musicale, per una riscoperta e valorizzazione di beni monumentali ricchi di storia e tradizione.
Sono stati organizzati i seguenti concerti:
al Teatro Comunale “Garibaldi” di Avola, il Coro Lirico Siciliano sarà diretto da Francesco Costa e presieduto da Alberto Munafò Siragusa.
Sempre dallo stesso luogo, un secondo concerto dedicato alla canzone italiana.
Teatro Garibaldi di Piazza Armerina, recital di arie di operette.
Quarto appuntamento all'Oratorio tardo barocco S. Giuseppe in Centuripe - capolavoro di rara bellezza e sontuosità - il quartetto vocale dell'ente lirico con l'accompagnamento del quartetto d'archi tutto al femminile “Dammen Quartet”, condurrà lo spettatore nelle “Classiche armonie”: un viaggio nella melodia natalizia e nella tradizione musicale barocca e classica.
A conclusione del dicembre musicale, di particolare pregio e significato per il settore etnomusicologico, il recital realizzato presso il Museo “Pitrè” di Palermo, tornato in attività dopo cinque anni.
La riapertura del Museo Etnografico Siciliano, celebrativa anche dell'anniversario dalla nascita di Giuseppe Pitrè, sarà incorniciata dal recital lirico di musiche tradizionali siciliane “Eco della Sicilia, Frontini e Pitrè nell'In-canto siciliano”: doveroso omaggio a due illustri maestri che hanno dedicato grande attenzione al cuore popolare della Sicilia, attraverso un lavoro di ricerca, studio e diffusione dei più pregevoli, armoniosi e mirabili canti della tradizione regionale che rischiano, ingiustamente, di scomparire.
Per conoscere le date della messa in streaming dei concerti, pregasi consultare la pagina Facebook del Coro Lirico Siciliano.
La stagione concertistica avviene in sinergia con l'Associazione Ut in Fidibus in Cordibus e la Camerata Polifonica Siciliana, patrocinata dalla Regione Siciliana, Assessorati al Turismo, Sport e Spettacolo e ai Beni Culturali e dell'Identità Siciliana.
23/12/2020 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
26/02/2021 22:45:00 -
Capo d'Orlando, saranno avviati i lavori per la manutenzione del tetto del municipio
26/02/2021 22:30:00 -
Palermo, ancora furti di rame: l'AMG ripristina la funzionalitą di 49 lampioni
26/02/2021 22:00:00 -
Taormina, slitta di una settimana l'apertura del Teatro Antico
26/02/2021 21:00:00 -
Il Sinalp apre una linea telefonica per contrastare la discriminazione di genere sul lavoro
26/02/2021 20:00:00 -
Acr Messina, arriva dal Taranto il trequartista Acquadro: un buon rinforzo
26/02/2021 -
Scherma, nominato consigliere regionale di Federscherma il messinese Letterio Cutugno
26/02/2021 -
Volley B1 donne, sabato 27 febbraio c'č il derby Catania-Aragona
25/02/2021 -
Basket, l'Orlandina torna alla vittoria contro il Biella
24/02/2021 23:05:00 -
Porto di Messina, incidente sulla nave Elio della Caronte, muore nostromo
24/02/2021 23:00:00 -
Palermo, due escursionisti si perdono sul Monte Pellegrino, ritrovati dai Vigili del Fuoco
24/02/2021 23:00:00 -
La senatrice messinese Barbara Floridia nominata sottosegretario all'istruzione