Palermo, diversi asili chiusi per covid-19. Il sindaco Orlando: scelte basate sul giudizio delle autorità sanitarie
A Palermo diversi casi di Covid stanno provocando scompiglio nelle scuole materne della città, costrette a cautelare con la chiusura la salute di tutti i suoi piccoli utenti e chi vi opera lavorativamente.
Oggi giovedi 24 settembre altri due asili nido sono stati chiusi precauzionalmente. Si tratta de 'il Faro' di via Filippo Parlatore e del 'Peter Pan' di via Barisano da Trani. Nel primo caso, il genitore di un bambino ha informato il servizio educativo di essere risultato positivo al tampone facendo scattare il protocollo di intervento con tutti gli altri genitori invitati ad andare a prendere i figli. Nel secondo caso, sempre un genitore ha informato la direzione che per tutta la famiglia era stata disposta la quarantena dopo essere stato a contatto con una persona risultata positiva. Per entrambe le strutture è stata richiesta la sanificazione straordinaria. Sulla base delle indicazioni fornite dall’Asp i locali del nido al termine della sanificazione potranno essere riaperti. Da lunedì 28 settembre, intanto, torneranno regolarmente operativi dopo la sanificazione straordinaria gli asili nido 'Melograno' e 'Filastrocca' insieme alla sezione di scuola dell'infanzia 'Rosolino Pilo'.
Nella giornata di
oggi e sempre in via precauzionale, anche gli uffici del SUAP e dell'Area della scuola sono stati chiusi per sanificazione, e i relativi dipendenti posti in smartworking, fino a lunedì.
Questo l'elenco degli asili nido chiusi fino ad
oggi a Palermo per sospetti casi di Covid / Allodola, Melograno; Filastrocca; sezione dell’infanzia Comunale Rosolino Pilo , Braccio di Ferro, Il Faro, Peter Pan.
Di fronte a questi casi, è intervenuto il sindaco Leoluca Orlando che così ha dichiarato: 'Di fronte ad esigenze e rischi di carattere sanitario, le scelte devono basarsi sul giudizio e sulla professionalità delle autorità sanitarie. Non solo per spirito di collaborazione istituzionale ma soprattutto perché le scelte siano scientificamente fondate ed efficaci per tutelare la salute degli studenti, di chi vive e lavora nelle scuole, delle nostre comunità. I sindaci, che pure sono le massime autorità sanitarie nelle rispettive città, non possono e certamente non vogliono improvvisarsi epidemiologi così come non vogliono e non possono improvvisarsi epidemiologi i dirigenti scolastici. Né chiusure né aperture possono essere forzate o sottomesse a logiche diverse. Per questo chiediamo dei protocolli precisi e scientificamente validi cui tutti devono attenersi, confidando nella efficacia e tempestività di intervento delle strutture messe in campo dalle ASP'.
Nella foto, l'asilo Faro di Via Paratore a Palermo, III Circoscrizione.
24/09/2020 22:30:00 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
19/06/2025 -
Palermo, aggredito un vigile del fuoco a Brancaccio
12/06/2025 -
Palermo, nel quartiere Arenella esplosione in una gelateria
06/04/2025 -
Misilmeri, lunedì i funerali di Sara Campanella; proclamato il lutto nei comuni palermitani
03/04/2025 -
Palermo, con l'ora legale nuovi orari di apertura delle ville comunali
24/02/2025 -
Palermo, al Parco Libero Grassi nuovo intervento della Polizia Municipale per il recupero ambientale
10/02/2025 19:00:00 -
Palermo, da testimone di giustizia ad “abusiva”: le surreali accuse a Valeria Grasso
10/02/2025 -
Palermo, il Presidente Mattarella per l'inaugurazione dell'anno giudiziario del Consiglio della Giustizia Amministrativa
20/01/2025 23:45:00 -
Palermo, il Presidente Mattarella visita l’Istituto Comprensivo Statale “Edmondo De Amicis - Leonardo Da Vinci”
24/12/2024 20:00:00 -
Luci di Natale! +++ NUOVE FOTO
24/12/2024 18:55:00 -
Palermo, il CRAL Amap consegna doni ai piccoli degenti dell’Ospedale dei Bambini
24/12/2024 18:55:00 -
Malasanità, muore a Palermo dopo 8 giorni sulla barella in pronto soccorso