Calatafimi: La magia dell'ALBA al Segesta Festival 2016
La magia dell’Alba a Segesta incontra Miguel De Cervantes - nel 400° anniversario della sua morte - e il protagonista del suo capolavoro letterario: Don Chisciotte Della Mancia.
La bravura di Vincenzo Pirrotta, che ne narra le gesta, fa il resto, l’attore siciliano infatti da forza e vigore al più celebre personaggio di tutta la letteratura spagnola e, così quel triste cavaliere, disincantato e ingenuo, quasi per una sorta di magia improvvisamente appare sul palcoscenico del Teatro di Segesta, diventando umano così come i personaggi che incontra nel suo peregrinare.
Vincenzo Pirrotta, cadenzando ora l’uno ora l’altro protagonista di questo capolavoro letterario spagnolo, da voce a tutti, facendo emergere la figura di questo cavaliere – Don Chisciotte Della Mancia - che ancora “aspira a restaurare la giustizia nel mondo emulando gli eroi dei romanzi cavallereschi, eroi di una realtà tramontata, ma in cui continua a credere”.
E mentre arriva il nuovo giorno, Pirrotta, novello narratore, regala al pubblico attento di Segesta “la spaventevole e non mai immaginata avventura dei Mulini a Vento – con accanto il suo fido compagno Sancho Panza.
“L’intuizione di portare all’Alba, questa lettura del capolavoro di Cervates – sottolinea Vincenzo Pirrottanella sua breve introduzione – non è stata mia, ma di Nicasio Anzelmo, Direttore artistico di queste Dionisiache 2016, visto che in qualche modo ancora siamo nel periodo delle celebrazioni della sua pubblicazione. Don Chisciotte è un personaggio simbolo della letteratura di tutti i tempi, perché supera il suo autore di slancio. Supera di slancio Cervantes come tanti altri personaggi simbolo della letteratura: da Amleto a Edipo. Don Chisciotte è un personaggio che non appartiene più a Cervantes ma a tutta l’umanità”
10/08/2016 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
08/07/2025 -
Al Tindari Festival c'è 'Ecuba', con in scena attori, detenuti e studenti
25/11/2024 -
Arriva il Messina Film Festival, un concorso di cortometraggi dedicato alla lirica
31/07/2024 -
Capo d'Orlando, conclusa la 26^ edizione del Blues Festival
30/07/2024 -
Giardini Naxos, Festival del Film per Ragazzi: premiato “Emma e il giaguaro nero”
22/07/2024 -
Tindari Festival, un lavoro teatrale per ricordare il caso Sindona
20/07/2024 18:00:00 -
Taormina, Sharon Stone riceve il Cariddi d'oro al Festival del Cinema
19/07/2024 -
Giardini Naxos, al via la 29esima edizione del Festival del Film per Ragazzi
15/07/2024 -
Naxos, al Festival del cinema archeologico premiato il regista Farioli
09/07/2024 -
Teatro Greco di Tindari, assegnate le Stelle d’Argento del Festival del Cinema Italiano
07/07/2024 -
Taranto, al Teatro Orfeo l'opera di Puccini 'Il tabarro'