Palermo, impianto di compostaggio e barriere architettoniche tra gli obiettivi politici dei Cinque Stelle
A Palermo è polemica politica sull’approvazione della variazione sull’avanzo di gestione del Comune. Il consigliere comunale e capogruppo del Movimento 5 Stelle pone l'attenzione sul mancato intervento per il ripristino dell'impianto di compostaggio di Bellolampo.
«Nella proposta presentata ieri dalle opposizioni al sindaco e ai gruppi di maggioranza circa l'avanzo vincolato - ha commentato - c’era anche quella relativa al ripristino dell’impianto di compostaggio di Bellolampo, guasto da un anno esatto a seguito dell'incendio del settembre 2023. Da mesi l’umido prodotto dai palermitani è conferito a impianti privati. L’amministrazione comunale non ha ritenuto di inserire le somme per sistemare l’impianto pubblico di gestione dell’organico nell’avanzo vincolato, sostenendo di avere già le risorse finanziarie per l’intervento. Ci aspettiamo allora, in tempi rapidi, l’avvio dei lavori per riconsegnare alla città il suo impianto pubblico di gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU)».
Invece dai Cinque Stelle, parole di approvazione per un'altra misura che sarà finanziata dal Comune di Palermo, quella per la redazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). In un comunicato stampa, il consigliere Giuseppe Miceli scrive: 'L’approvazione della variazione sull’avanzo di gestione porta con sé un importante investimento per Palermo: 150.000 euro destinati alla redazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Io e il mio gruppo consiliare siamo stati in prima linea in questi mesi per raggiungere questo traguardo e dare seguito all’ordine del giorno, a mia prima firma, approvato lo scorso anno dall’intero consiglio comunale. Un risultato fondamentale, considerando che Palermo è ancora priva di questo strumento, nonostante la legge lo preveda da oltre trent’anni. È opportuno un ringraziamento al Sindaco e all’assessore Carta per aver mantenuto l’impegno preso, assicurando la copertura economica. Adesso si apre una nuova fase: quella della redazione del PEBA, a cui dovranno seguire le prime opere concrete per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Noi continueremo a essere attivi e presenti per vigilare e garantire che quanto promesso si traduca in azioni concrete”.
Foto: Palazzo delle Aquile, sede del Municipio di Paelrmo, fonte Wikipedia.
22/09/2024 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
19/06/2025 -
Palermo, aggredito un vigile del fuoco a Brancaccio
12/06/2025 -
Palermo, nel quartiere Arenella esplosione in una gelateria
06/04/2025 -
Misilmeri, lunedì i funerali di Sara Campanella; proclamato il lutto nei comuni palermitani
03/04/2025 -
Palermo, con l'ora legale nuovi orari di apertura delle ville comunali
24/02/2025 -
Palermo, al Parco Libero Grassi nuovo intervento della Polizia Municipale per il recupero ambientale
10/02/2025 19:00:00 -
Palermo, da testimone di giustizia ad “abusiva”: le surreali accuse a Valeria Grasso
10/02/2025 -
Palermo, il Presidente Mattarella per l'inaugurazione dell'anno giudiziario del Consiglio della Giustizia Amministrativa
20/01/2025 23:45:00 -
Palermo, il Presidente Mattarella visita l’Istituto Comprensivo Statale “Edmondo De Amicis - Leonardo Da Vinci”
24/12/2024 20:00:00 -
Luci di Natale! +++ NUOVE FOTO
24/12/2024 18:55:00 -
Palermo, il CRAL Amap consegna doni ai piccoli degenti dell’Ospedale dei Bambini
24/12/2024 18:55:00 -
Malasanità, muore a Palermo dopo 8 giorni sulla barella in pronto soccorso