Patti, un convegno di Italia Nostra per proporre un museo della ceramica
“Le Fornaci dimenticate. L’antica arte della ceramica pattese: proposta per un Museo della Ceramica”. E’ questo il titolo del Convegno che Italia Nostra Nebrodi organizzerà sabato 4 giugno, alle ore 16, presso l’Auditorium dell’ex-Convento di San Francesco a Patti. L’Associazione culturale intende, con questo incontro pubblico, riportare all’attenzione delle istituzioni l’importanza, per la memoria storica del luogo, del recupero e restauro conservativo dell’antica Fornace di Patti Marina, ultima testimonianza di una plurisecolare produzione ceramica che rese Patti, soprattutto tra il XVI e XVIII secolo, il centro più importante della Sicilia orientale, con centinaia di migliaia di prodotti esportati in tutto il Mediterraneo.
Nonostante l’appello lanciato da Italia Nostra nel gennaio scorso, subito dopo il crollo del muro esterno della Fornace, per salvare l’antica Fornace e la raccolta di oltre diecimila firme su tutto il territorio nazionale con una petizione online che ha visto schierati storici, studiosi delle tradizioni popolari, cultori locali, abitanti del luogo e pattesi residenti altrove, ma anche semplici cittadini siciliani e di varie parti d’Italia, sensibili al tema della salvaguardia dei beni culturali, nessuna risposta relativa ad un progetto di recupero del bene è arrivata ad oggi da parte delle istituzioni competenti. Italia Nostra, nel denunciare ancora una volta il grave stato di degrado in cui versa la Fornace, un bene vincolato dal 1985, considerato di grande rilevanza dal punto di vista etno-antropologico oltre che per il suo valore identitario, rilancia la proposta di realizzare nel sito, una volta acquistato dalla Regione, recuperato e restaurato, un Museo della Ceramica dove collocare la splendida collezione di ceramica pattese, di proprietà del Comune di Patti e attualmente esposta nei locali del complesso conventuale di San Francesco.
Il programma del Convegno prevede: saluti di Guglielmo Maneri, presidente di Italia Nostra territoriale, introdurrà e coordinerà i lavori Angela Pipitò, responsabile di Italia Nostra Presidio Nebrodi. Interverranno: Domenico Boscia, docente e studioso della ceramica siciliana : L’Arte della Ceramica: La mattonella maiolicata in Sicilia dal XV al XVI secolo”; Carmelo Celona, urbanista, :” Le Fornaci e l’impianto urbano di Patti; Sergio Todesco, etnoantropologo:“ Le Fornaci di Patti, una breve dolente cronistoria”. Durante l’incontro sarà proiettato il filmato: Colpevoli di abbandono” di Giuseppe Buzzanca, con musiche originali di Marco Zàppia.
03/06/2022 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
30/11/2023 22:00:00 -
San Piero Patti, il dialetto gallo-italico riconociuto dalla Regione bene immateriale da tutelare
29/11/2023 -
Patti, al Caffè Galante un incontro su Italo Calvino per celebrarne il Centenario
27/11/2023 10:00:00 -
Teatroff Patti d'Autore, buona la prima, la rassegna teatrale parte alla grande nonostante il maltempo
20/11/2023 -
Patti, in arrivo la stagione teatrale 2023-2024 all'Auditorium Concattedrale con la direzione artistica di Mario Incudine
18/11/2023 -
Patti, incontro sul nuovo modello di gestione dei servizi idrici
28/09/2023 -
Tindari, nuova regolazione del traffico sulla SP 107 'Via Mons. Pullano'
06/09/2023 -
Sindaci di San Piero, Montalbano, Basicò e Librizzi in difesa dell'autonomia della scuola Levi-Montalcini
06/09/2023 -
Patti, al Festival dei Due Mari Sergio Vespertino interpreta Ulisse
04/09/2023 -
Patti, continua il Festival dei due Mari con il Moby Dick di Siravo e l'eterno mito di Orfeo ed Euridice
29/08/2023 -
'Il sorriso degli dei', nuova rassegna nei luoghi del Parco Archeologico di Tindari