Danza, al Paisiello Festival di Taranto la compagnia Altradanza diretta da Domenico Iannone
Appuntamento da non perdere con il balletto. A Taranto martedi 29 settembre, inserito nel cartellone del Giovanni Paisiello Festival, sarà di scena al Teatro Comunale 'Fusco' lo spettacolo di musica classica e danza 'Miti, amanti, re. I personaggi della mitologia greca nelle opere'.
Nell'evento, organizzato dagli Amici della Musica di Taranto 'Arcangelo Speranza', sono proposte musiche dei tre più grandi autori del secondo Settecento, Gluck, Paisiello e Mozart, ispirate a temi della mitologia classica. Diverse arie in programma, cantate dal soprano Carolina Lippo e dal controtenore Aurelio Schiavoni, suonate con un antico pianoforte dei fratelli Federico di Napoli dal pianista di grande talento Franesco Libetta, saranno anche eseguite con l'arricchimento scenico della coreografia.
A danzare saranno i ballerini della compagnia Altradanza di Bari, su coreografia del maestro Domenico Iannone: Mimmo Linsalata, Mino Viesti, Silvia Di Pierro e Sara Mitola..
I brani ad essere proposti con la compagnia Altradanza sono: di Paisiello della 'Sonata per cembalo in Fa maggiore' il larghetto; di Gluck “Vieni segui i miei passi.. Vieni, appaga il tuo consorte” da Orfeo e Euridice, scena e duetto di Orfeo ed Euridice; di Mozart le EVariazioni KV 398 sull’aria Salve tu Domine' da I Filosofi Immaginari di Paisiello.
Direttore artistico e coreografo della Compagnia AltraDanza, docente di danza classica e contemporanea, direttore artistico dell’Accademia Unika di Bari e del Festival Mediterraneo Danza, Domenico Iannone ha collaborato con l’Accademia Nazionale di Tirana e l’A.I.D. di Roma. Suoi allievi si sono diplomati e frequentano prestigiose scuole nazionali ed internazionali, quali English National Ballet, Teatro alla Scala di Mil
ano, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Alvin Ailey di New York, John Cranko Schule Stuttgart. Ecole Supérieure De Danse De Canne Rosella Hightower. Come danzatore ha lavorato in produzioni al Teatro Petruzzelli di Bari, al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Regio di Torino, al Teatro Nazionale Croato di Zagabria, al Teatro dell’Opera di Montpellier e nelle compagnie Balletto Italia di Torino, EuroBalletto e Compagnia Susanna Beltrami. Al Festival di danza tenuto a Roma ha presentato Danza da Bruciare, al Festival di Pego e Gonzaga Sottile rumore del corpo, coreografie realizzate per la Compagnia AltraDanza, al festival Contaminazioni (Teatro Kismet) Corpus. Al Festival Bitonto Opera Festival ha presentato Eight Season su musiche di Vivaldi e Piazzolla. Ha firmato la coreografia e la regia del 'Moliere imaginaire' su musiche di Nino Rota, portata sulle scene in prima assoluta al Teatro Pavarotti di Modena il 13 marzo 2015 e successivamente in tour.
28/09/2020 23:55:00 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
28/06/2022 -
Patti, sarą il giardino di Monet ad ispirare lo spettacolo di fine anno della scuola di danza 'La Fenice'
25/06/2022 -
Livorno, grande successo per il saggio 'Next Stop' della scuola di danza Eden
24/06/2022 -
Massafra, torna il saggio di fine anno della scuola di danza 'Russian Ballet'
23/06/2022 -
Danza, tutto pronto per lo spettacolo di fine anno della scuola 'Studio Danza' di Palagianello (Taranto)
25/05/2022 -
Taranto, presentato libro biografico su Nino Rota, frutto di ricerche di Tino Sorino
11/04/2022 -
Calcio Serie C, il Messina batte il Taranto 1-0 e si salvano entrambe
09/04/2022 -
Calcio Serie C, a Messina arriva il Taranto per uno scontro-salvezza
01/04/2022 -
Teatro, a Taranto un balletto per omaggiare Maria Callas
28/03/2022 -
Basket Serie B, Fidelia Torrenova torna da Taranto con una sconfitta
26/03/2022 -
Basket, per la Fidelia Torrenovese delicata trasferta a Taranto