Il lavoro agile nell'epoca del Covid-19
«Il coronavirus ha mutato le abitudini delle persone e delle aziende, costringendole ad abbracciare il cambiamento. Le imprese che hanno realizzato attività formativa e investito in nuove tecnologie oggi possono attivare processi di lavoro agile; altre più piccole hanno bisogno del nostro sostegno per farlo».
Lo ha dichiarato Andrea Cafà, presidente dell’associazione datoriale Cifa, avviando i lavori del primo webinar Covid-19: Smart Working, sospensione delle attività e ammortizzatori sociali, con cui si è aperta oggi l’iniziativa #IlLavoroContinua.
“Il ciclo di webinar gratuiti è tra le azioni promosse da Cifa per liberare la conoscenza per aziende e lavoratori resilienti. La conoscenza è l’unico antidoto. Nei prossimi giorni, Cifa e Confsal attiveranno un servizio d’informazione a distanza per consentire a imprenditori, responsabili del personale, agenzie formative e associazioni di categoria di svolgere formazione a costo zero grazie agli strumenti offerti dal fondo interprofessionale Fonarcom” ha annunciato Cafà. “In un momento così difficile vogliamo costruire una community tra imprese, lavoratori e professionisti che sappia generare sapere diffuso» ha concluso il presidente.
Per Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale di Confsal: “E’ bene sottolineare, oggi ancor più di ieri, come il confronto tra lavoratori e imprese debba avvenire all’insegna del dialogo e della collaborazione. I tempi sono maturi e noi operiamo in tal senso”.
Al webinar è intervenuta anche Marta Branca, direttrice generale dell’Istituto nazionale di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma: «Ci rende orgogliosi far parte di questo Paese quando organizzazioni come Cifa e molte imprese italiane, nonostante il periodo di crisi, contribuiscono a sostenere i medici e il personale sanitario dell’Istituto impegnati nell’ emergenza nazionale. Vedere che il lavoro del nostro team viene apprezzato ci spinge a fare sempre meglio e a dimenticare ogni stanchezza».
«In questi anni abbiamo ottenuto risultati efficaci nella prevenzione e nella cura delle malattie infettive, con particolare attenzione a quelle che causano le pandemie - ha aggiunto Marta Branca, parlando dell’attività dell’Istituto -. È un momento critico per l’Italia e per il suo sistema produttivo e ci fa onore questo partenariato solidale delle associazioni e delle imprese che, nonostante gli effetti negativi sull’economia prodotti dall’emergenza, sentono la responsabilità di aiutare medici e operatori sanitari del nostro istituto. La generosità non è affatto scontata e voglio ringraziarli. Anche se non possiamo vederci e abbracciarci sentiamo l’energia e la forza che ci trasmettono».
Sulsito www.ilavorocontinua.it è stata avviata una raccolta fondi per l’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma per sostenere la ricerca e l’assistenza dei pazienti affetti dal Covid19.
13/03/2020 - Pubblicato da Telepatti.it
Vedi anche
09/07/2025 -
Castroreale, al via il Festival InCastro
08/07/2025 -
Al Tindari Festival c'è 'Ecuba', con in scena attori, detenuti e studenti
08/07/2025 -
Vulcano, torna il Premio Solidarietà
08/07/2025 -
Capo d'Orlando, torna la kermesse letteraria 'Notturno d'autore'
01/07/2025 -
A Capo d'Orlando il Campionato Italiano di vela d'altura VIDEO
19/06/2025 -
Palermo, aggredito un vigile del fuoco a Brancaccio
18/06/2025 -
Parco archeologico di Tindari, riaperta la Villa Romana
17/06/2025 -
Gioiosa Marea, riapre l'Antiquarium Comunale
12/06/2025 -
Palermo, nel quartiere Arenella esplosione in una gelateria
02/06/2025 -
Gioiosa Marea, avviati lavori per la costruzione di nuovi loculi al cimitero del centro